Udine (mercoledì, 7 maggio 2025)–I risultati dell’indagine annuale su quasi 3mila studenti: in flessione le intenzioni di partire dopo la laurea rispetto ai livelli pre-pandemia
di Mara Vidon
Cala ancora la propensione a espatriare tra i laureandi dell’Università di Udine, confermando un trend ormai consolidato dal 2020. Secondo i dati preliminari dell’indagine condotta su 2967 studenti che hanno presentato domanda di laurea nel 2024, solo il 35,1% si dichiara intenzionato a proseguire gli studi o iniziare una carriera lavorativa all’estero. Un leggero calo rispetto al 35,6% del 2023, che segna però la prosecuzione di una discesa iniziata dopo il picco del 43,3% registrato nel 2018.
A frenare la scelta di espatriare sarebbe, secondo i ricercatori, l’instabilità geopolitica internazionale. “Molti studenti preferiscono rinviare la decisione a dopo la laurea”, spiega Gian Pietro Zaccomer, curatore dell’indagine avviata nel 2018 all’interno del progetto Cantiere Friuli. L’indagine, unica nel panorama universitario italiano per metodo e continuità, ha raccolto finora circa 23mila questionari.
Un dato significativo riguarda l’indecisione: il 29% degli intervistati non ha ancora deciso se lasciare il Paese, valore in lieve aumento rispetto al 28,5% del 2023 ma ancora sotto il massimo del 30,2% raggiunto nel 2020, in piena pandemia.
Sul fronte della parità di genere, si registra invece un miglioramento: nel 2024 il divario tra laureandi (37,5%) e laureande (33,2%) si è ridotto a 4,3 punti percentuali, rispetto ai 5,3 dell’anno precedente.
Per il rettore Roberto Pinton, l’indagine rappresenta uno strumento strategico per orientare le politiche dell’Ateneo: “Grazie alla sua profondità e continuità nel tempo fornisce ogni anno utili indicazioni per indirizzare in maniera più efficace le azioni dell’Ateneo nell’orientamento in ingresso, nella programmazione dell’offerta didattica e nell’inserimento nel mondo del lavoro dei nostri giovani laureati».
I risultati saranno presentati ufficialmente l’8 maggio a Gorizia durante il convegno “StatCities 2025- Go stats! Le misure dei territori”, organizzato dall’Unione statistica dei comuni italiani (Usci), presso l’ex sede della provincia in Corso Italia 55. In quell’occasione Zaccomer interverrà con una relazione dal titolo “Dal Friuli al mondo: i giovani istruiti di fronte all’espatrio”, in cui offrirà una panoramica sulle tendenze della mobilità internazionale tra i giovani laureati italiani.
Lo sguardo resta ora puntato sul futuro: “Sarà necessario protrarre la nostra rilevazione ancora per alcuni anni – annuncia Zaccomer – per approfondire maggiormente le cause di questa “mancata” ripartenza delle intenzioni all’espatrio dei laureandi. L’idea è quella di completare la rilevazione relativa al quinquennio 2023-27, per poi poterlo studiare approfonditamente e confrontarlo con il precedente 2018-22, già ben analizzato”.
Last modified: Maggio 7, 2025