Scritto da 8:52 am Top News, Eventi/Spettacolo

Inaugurata la settimana del Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka

Osaka, Giappone (lunedì, 28 aprila 2025)–Nonostante l’affluenza record, resta da valutare l’impatto economico duraturo di Expo 2025 sulla regione

di Mara Vidon

Si è tenuto ieri, nel pomeriggio, l’evento inaugurale della settimana del Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka, intitolato “Italy Beyond the Usual”, presso l’Auditorium del Padiglione Italia. Secondo i dati forniti dalla Regione, il Padiglione Italia si conferma come il più visitato tra i 160 Paesi partecipanti, con oltre 100.000 visitatori dall’inizio dell’esposizione.

L’evento si è aperto con un’intervista condotta dal giornalista Andy Pompilio, che ha visto protagonisti Mario Vattani, Commisario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Filippo Manara, Console Generale d’Italia a Osaka, e Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Durante l’intervento, Fedriga ha sottolineato l’importanza di questa occasione per valorizzare il Friuli Venezia Giulia nel contesto internazionale, affermando “Una finestra di sette giorni che ci consentirà di accendere i riflettori su un’Italia, come recita il nostro claim, ‘non (ancora) vista’ di fronte a un pubblico internazionale di centinaia di migliaia di visitatori”.

Sono state poi presentate le attività simbolo di questa settimana: l’esposizione di tre reperti archeologici UNESCO concessi dal Ministero della Cultura, sette repliche dello spettacolo dei Piccoli di Podrecca, realizzato in collaborazione con il teatro Rossetti e la FVG Orchestra, e la distribuzione di 30.000 copie del fumetto “Yokai a zonzo in Friuli Venezia Giulia”, firmato dal Palazzo del Fumetto.

Il pomeriggio è proseguito con un talk show, durante il quale Fedriga e l’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, hanno dialogato con la youtuber giapponese Mii Fujiwara. E’ stato un momento di approfondimento sulle diverse opportunità turistiche e culturali della Regione, con particolare attenzione a Go!2025 e agli eventi sportivi promossi dal CONI.

Inoltre l’evento ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami culturali tra Italia e Giappone. Un momento significativo è stata la presentazione del Memorandum of Understanding tra il Palazzo del Fumetto e il Kyoto International Manga Museum, che sancisce una nuova fase di cooperazione culturale tra i due Paesi.

Tuttavia, nonostante l’affluenza e le numerose iniziative, rimane da chiedersi se queste attività possano effettivamente tradursi in un impatto concreto a lungo termine per la regione. Sebbene l’evento offra una visibilità importante, la vera sfida sarà comprendere se gli investimenti fatti possano portare benefici duraturi, non solo in termini di turismo, ma anche di crescita economica e culturale per il Friuli Venezia Giulia. Le reali ricadute di tale promozione su un pubblico internazionale sono difficili da misurare, e resta da vedere se la vetrina di Expo 2025 riuscirà a generare un ritorno tangibile per il territorio.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 28, 2025
Close