Udine (martedì, 6 maggio 2025)–L’Università di Udine ospita un incontro sul cantiere della Terrazza a Mare di Lignano: un esempio di riqualificazione complessa
di Mara Vidon
E’ dedicato alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro l’incontro organizzato dall’Università di Udine, in programma mercoledì 7 maggio alle 10:30 presso l’auditorium della Biblioteca scientifica di via Fausto Schiavi 44 a Udine.
L’appuntamento rientra in un’iniziativa didattica promossa da sei corsi di laurea del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, ed è pensato come un momento formativo e aggregativo per gli studenti che si occupano di costruzioni. La Terrazza a Mare, inaugurata nel 1972 su progetto dell’architetto Aldo Bernardis, è oggi al centro di un intervento di riqualificazione particolarmente articolato, che prevede lavori complessi in un’area separata dal mare e che si concluderanno nel 2026.
L’incontro vedrà la partecipazione di numerosi attori coinvolti nel progetto: dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in qualità di stazione appaltante, ai progettisti, l’impresa a cui sono stati affidati i lavori, consulenti e docenti universitari. Dopo i saluti iniziali del direttore del Dipartimento, Alessandro Gasparetto, si susseguiranno gli interventi tecnici.
Tra questi, Massimo Giordano e Pier Mattia Baiutti della Regione illustreranno il progetto di riqualificazione, mentre il docente Alessandro Biasi, insieme a Silvia Degan e Giorgio Danesi, porteranno l’esperienza didattica dell’Ateneo. L’architetta Giulia de Appolonia parlerà della progettazione architettonica, mentre Tommaso Tassi (F&M Ingegneria) si concentrerà sugli aspetti strutturali e impiantistici.
Enrico Zanello (FibreNet) approfondirà le tecniche di rinforzo strutturale con materiali compositi FRP, e Paolo Ballarin (impresa Setten) offrirà il punto di vista della direzione tecnica del cantiere. Si parlerà anche di analisi meteomarine e opere provvisionali con Massimo Tondello (impresa Setten), mentre il progettista Stefano Secchi illustrerà le migliorie tecniche introdotte in corso d’opera.
«La ristrutturazione della Terrazza a Mare è un’opera di assoluta eccezionalità» spiega Domenico Visintini docente dell’Ateneo friulano che, assieme ai colleghi Alberto Beinat, Daniele Goi, Alberto Sdegno e Giovanni Tubaro, coordina l’incontro. «L’iniziativa – affermano i cinque docenti – è pensata come occasione aggregativa per i nostri studenti che si occupano di costruzioni, che vedranno come istituzioni, professionisti e società hanno progettato e gestito la riqualificazione».
Last modified: Maggio 6, 2025