Friuli Venezia Giulia (mercoledì, 7 maggio 2025)–La Regione supera il traguardo fissato dal PNRR per il 2024, con oltre 34mila anziani presi in carico attraverso l’assistenza domiciliare integrata
di Mara Vidon
La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato l’obiettivo intermedio 2024 previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Lo certifica l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), che attraverso la Piattaforma nazionale ADI ha registrato la presa in carico di 34.597 cittadini over65, rispetto all’obiettivo fissato a 33.097.
“Questo risultato – ha dichiarato l’assessore alla salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi – è frutto di un’impostazione che, per certi aspetti, ci vede all’avanguardia a livello nazionale. Un’organizzazione che rovescia la piramide della risposta ai bisogni grazie al potenziamento dell’assistenza territoriale”.
Il modello adottato dalla Regione prevede un’assistenza domiciliare che mira a raggiungere almeno il 10% della popolazione ultra 65enne, facendo della casa il primo luogo di cura. Fondamentale in questo approccio è il ruolo dell’infermiere di comunità, figura introdotta proprio in Friuli Venezia Giulia e oggi considerata un esempio a livello nazionale.
Secondo l’assessore Riccardi, il rafforzamento della sanità territoriale rappresenta un pilastro della riorganizzazione del sistema salute regionale, anche grazie al contributo dei fondi PNRR, che finanzieranno la rete di Case e Ospedali di Comunità.
Sebbene il target sia stato superato, l’obiettivo PNRR rappresenta un parametro quantitativo: restano fondamentali anche gli aspetti qualitativi dell’assistenza, come la continuità delle cure, la soddisfazione degli utenti e il carico di lavoro per gli operatori sanitari.
“Questi dati – ha concluso Riccardi – sono anche l’evidenza dell’impegno sul territorio delle aziende, un impegno che ha l’obiettivo di raggiungere e superare il 10 per cento di questa fascia di popolazione che sappiamo essere, in Friuli Venezia Giulia, in progressivo aumento. Tutto questo rappresenta un passaggio significativo nel percorso di rafforzamento dell’assistenza territoriale, in coerenza con gli indirizzi nazionali e gli standard previsti dal DM 77/2022”.
Last modified: Maggio 7, 2025