Tavagnacco, UD (lunedì, 28 aprile 2025)–Danza e inclusione: il progetto “Arearea Dance Library” celebra la Giornata Internazionale della Danza con il supporto del FESR
di Mara Vidon
La Regione Friuli Venezia Giulia celebra la Giornata Internazionale della Danza, istituita dal Comitato dell’International Theatre Unesco nel 1982, con un evento speciale organizzato dalla Compagnia Arearea al Teatro Maurensig di Feletto Umberto. Il 29 aprile sarà dedicato alla danza, alla cultura e all’inclusione, grazie al progetto “Arearea Dance Library” sostenuto dal Programma FESR 2021-2027.
Il progetto “Arearea Dance Library” è una iniziativa culturale e sociale che si propone di creare un archivio dinamico e interattivo di danza, accessibile a tutti. Questa “biblioteca” non è solo una raccolta di materiali fisici, ma un vero e proprio centro di formazione e inclusione, che permette a diverse comunità di apprendere, esplorare e sperimentare la danza. Il progetto mira a promuovere il benessere fisico e sociale di tutti i cittadini, favorendo l’integrazione e l’inclusione attraverso la danza. Tra i partner coinvolti ci sono realtà locali come l’ASUFC, il Comune di Udine e vari gruppi culturali e sociali.
Il progetto, che si è classificato al primo posto nel bando FESR 2021-2027, ha ricevuto un finanziamento di 200mila euro nell’ambito del programma “incentivi per lo sviluppo di progetti finalizzati a valorizzare il ruolo che i musei, le collezioni artistico-culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori per lo sviluppo locale”. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della cultura e della danza come strumenti di coesione sociale e sviluppo economico.
Durante la giornata sono previsti una serie di laboratori, jam sessione con musica dal vivo e spettacoli, tra cui una performance speciale della compagnia laziale “Mandala Dance Company”. La giornata si concluderà con un dj set.
L’obiettivo dell’iniziativa è non solo di celebrare la danza come arte, ma di sottolineare il suo ruolo universale come strumento di comunicazione emotiva, che unisce le persone al di là delle differenze culturali e sociali. L’evento è aperto a tutti con ingresso gratuito per gran parte delle attività, sebbene sia gradita la prenotazione.
Sull’evento è intervenuta anche l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli “La giornata di domani ha poi un doppio importante significato, perché la danza non è solo massima espressione per i nostri corpi, ma lo è anche per la mente, perché permette di spaziare, di interpretare, di vivere le emozioni e di trasmetterle a chi ci sta vicino”.
Last modified: Aprile 28, 2025